
Finalmente posso annunciarlo: alla supervisione professionale per mediatori familiari anche quest’anno si affianca la nuova edizione del Per-Corso di formazione professionale alla Mediazione Familiare, ideato e progettato in collaborazione con la mia collega dott. Cristina Pansera. Anche la X edizione 2024-2026 del percorso formativo, che mi sta molto a cuore, è progettata in conformità alla N.T.UNI 11644 ed al D. intermin.151/2023 ed è promossa in collaborazione con AccademiADR[P1] con sede a Bergamo.
Si tratta di una proposta formativa costruita con attenzione, nel rispetto dei principi esposti nell’art. 5 del decreto interministeriale151/2023, articolo il cui titolo è già di per sé una dichiarazione d’intenti (Formazione iniziale e continua dei mediatori familiari e dei loro formatori). Al comma 1 del suddetto articolo possiamo leggere che la formazione è finalizzata a:
a) migliorare e perfezionare la competenza in materia di mediazione familiare, promuovendone l’aggiornamento in ragione dell’evoluzione normativa, giurisprudenziale e scientifica;
b) accrescere le conoscenze e le competenze del mediatore quale presupposto per un esercizio professionale di qualità.
In prima istanza si potrebbe pensare a concetti scontati, in realtà dobbiamo tenere presente che il decreto interministeriale n.151 è in vigore dal 15 novembre 2023, una novità quindi piuttosto recente nel panorama nazionale italiano. Ma in che cosa consiste esattamente un corso per mediatori familiari? Per rispondere, ho pensato fosse il caso di dare la parola alla mia allieva Chiara, che ha già partecipato a uno dei nostri corsi e che ci ha lasciato una bellissima testimonianza.
IL VALORE AGGIUNTO DI IMPARARE SUL CAMPO

Per chi come Chiara ha partecipato a un percorso di formazione professionale per diventare mediatori familiari, i vantaggi sono diversi e complementari fra loro. La sua testimonianza in questo senso è illuminante, ecco cosa ci ha scritto:
Se qualcuno dovesse chiedermi cosa rappresenta in questo momento per me la mediazione familiare, risponderei che si tratta di un valore aggiunto, una finestra che, anche a grazie alla casualità di eventi, ho avuto la fortuna di aprire. Fortuna è la parola più corretta. Mi sento fortunata non solo per la formazione, ma anche per le persone che ho conosciuto, le mie docenti e i miei compagni. Non esagero nell’affermare che si tratta di persone, professionisti con storie e competenze differenti che hanno contribuito a farmi vivere questi due anni come una possibilità di crescita personale. In questo lasso di tempo sono avvenuti cambiamenti rilevanti, dal punto di vista lavorativo e personale, ed avere avuto la certezza di essere parte di un gruppo e di un per-corso, mi ha permesso di vivere i momenti ostici con più consapevolezza e meno paure.
Un percorso quindi pratico e teorico, arricchito dal contributo di più professionisti, che ha rappresentato per Chiara e per altri una splendida occasione di crescita professionale e personale. Anche tu puoi avvicinarti a questo lavoro, con o senza esperienza, indipendentemente da altre esperienze pregresse. Richiedi senza alcun impegno un colloquio informativo per conoscere nel dettaglio il programma, la metodologia ed il calendario del corso in partenza per diventare mediatori familiari professionisti!
Compila il modulo di contatto per fissare un appuntamento!
DALLA FORMAZIONE INIZIALE ALLA SUPERVISIONE PROFESSIONALE
La formazione iniziale è il primo passo per entrare nel mondo della mediazione familiare. A questa esperienza ne possono poi seguire altre, a partire dall’aggiornamento professionale continuo e dalla supervisione professionale. L’aggiornamento professionale continuo è oggi esplicitamente previsto dalla normativa, e consiste in corsi di aggiornamento di almeno dieci ore nelle materie affrontate anche durante il percorso di formazione professionalizzante e deve comprendere anche attività laboratoriali da svolgersi in presenza, su casi teorico-pratici. Gli obblighi di aggiornamento professionale periodico hanno cadenza annuale a decorrere dal 31 dicembre 2023.

Questo percorso, dunque, non è un vezzo, si tratta al di un adempimento necessario, ogni anno, per mantenere l’iscrizione all’associazione di mediazione familiare riconosciuta ai sensi della legge n. 4 del 2013, di appartenenza. Le associazioni di mediazione familiare, quali ad esempio A.I.Me.F. di cui sono socia, prevedono inoltre, con riferimento alla N.T. UNI 11644, che annualmente vengano effettuate almeno 10 ore di supervisione individuali o di gruppo, con un Mediatore Familiare Formatore e Supervisore che possiede i requisiti previsti dalla normativa (art 5 commi 7 e seguenti dell’art 5 D. Intermin. 151/2023).
Al di là degli obblighi deontologici e normativi, per professionisti come i mediatori familiari che lavorano nel contesto della relazione di aiuto, in una società sempre più liquida, in costante evoluzione, ritengo che sia fondamentale, se non imprescindibile, fare una manutenzione costante della propria cassetta degli attrezzi ed avere un tempo da dedicare con continuità alla cura del proprio benessere professionale e personale. In questa prospettiva ho deciso di includere questa attività e renderla parte integrante del mio lavoro di formatrice, sia in presenza che online. Per tutto il 2024 è possibile fare richiesta di supervisione professionale, pianificando insieme le ore necessarie o da soli oppure con altri mediatori familiari: con la collega Cristina Pansera anche quest’anno abbiamo calendarizzato con cadenza trimestrale momenti di supervisione professionale di gruppo, riconosciuti A.I.Me.F..
COME ISCRIVERSI AI NOSTRI CORSI PER MEDIATORI FAMILIARI
I corsi di formazione professionale alla Mediazione Familiare che vengono proposti, in collaborazione con AccademiADR di Bergamo, prevedono il coinvolgimento di altri stimati colleghi formatori, mediatori familiari professionisti, avvocati, sociologi, psicologi e psicoterapeuti, esperti nelle materie previste nel programma formativo, nel rispetto della normativa e con un’attenzione anche alle tematiche che riguardano le famiglie vulnerabili. Quello che proponiamo è un progetto formativo che valorizza a livello metodologico l’apprendimento esperienziale e il lavoro di gruppo: particolare attenzione, oltre che ai necessari aspetti teorici, è data a tutta la parte formativa dedicata alle esercitazioni, al role playing, alla pratica guidata e supervisione didattica e professionale, alle ore di affiancamento ai mediatori familiari profesionisti.

Possono accedere alla formazione persone di ogni età e provenienza, in possesso di laurea almeno triennale in area umanistica, sociale e sanitaria (altre lauree saranno soggetto di specifica valutazione) e con l’obiettivo di fare della mediazione familiare il proprio “mestiere”, di sviluppare un percorso di crescita professionale ed anche personale e di ampliare le proprie competenze e vedute su quello che è un settore nuovo e in forte sviluppo (come abbiamo visto anche dal punto di vista normativo). Va da sé che sono molte le materie da apprendere e approfondire, che si stratta di un percorso ricco, intenso, impegnativo, motivo per cui invito sempre tutte le persone interessate a ponderare l’opportunità di richiedere una consulenza gratuita e senza impegno.
Seguimi alla pagina Facebook o Instagram per rimanere sempre aggiornata/o
Per farlo è sufficiente scrivermi via email all’indirizzo di posta elettronica info@paolamartinelli.com. In alternativa ti suggerisco di chiamarmi senza impegno al numero di telefono 349 4790564. La mediazione familiare è ormai a tutti gli effetti un lavoro inquadrato dalla legge anche in Italia: i tempi sono quindi maturi per approfondire i tanti aspetti teorici, normativi e giurisdizionali, nonché gli approcci, gli strumenti, i processi ed acquisire le conoscenze, abilità e competenze necessarie per fare ed essere un mediatore familiare professionista. Ti aspetto al prossimo corso di formazione in programma a partire da marzo 2024 presso AccademiADR, in presenza e online. Contattami per ricevere maggiori informazioni e prenota il tuo posto oggi stesso!
Richiedi un primo incontro gratuito
Puoi contattarmi al telefono oppure online compilando il modulo che troverai nella sezione dedicata di questo sito. L’incontro preliminare è gratuito e senza impegno, approfittane adesso.