Usufruire di un servizio di mediazione familiare a distanza significa poter contare sull’aiuto di una professionista qualificata anche in località dove questa figura non è presente. Per chi vive in piccoli comuni è infatti più difficile reperire un mediatore o una mediatrice familiare se non percorrendo centinaia di chilometri, un sacrificio che – fra carburante, autostrada e tempo necessario per andare e tornare – rischia di costare decisamente troppo. In questi casi l’offerta di un servizio di mediazione familiare online si conferma come una valida alternativa alla mediazione in presenza. E non è soltanto una questione economica: ci sono coppie e famiglie che non hanno né il tempo né l’energia per affrontare trasferte in un frangente difficile come un conflitto o una crisi relazionale. Ha senso quindi rinunciare in partenza alla mediazione di una professionista esperta? Oppure vale la pena quantomeno tentare di avviare un percorso di mediazione online?
In fondo, negli ultimi anni, sempre più persone, nei contesti di lavoro e al di fuori di essi, hanno sviluppato una maggiore confidenza con piattaforme di comunicazione video come Streamyard, Zoom o Google Meet. Si tratta di strumenti gratuiti e accessibili tramite normale connessione Internet. La mediatrice, grazie a questi software, crea un appuntamento online nella data ora, comparendo su schermo dal proprio PC. La persona o le persone che seguono l’incontro possono collegarsi a loro volta da PC, ma anche da tablet o da smartphone. L’importante, per una comunicazione fluida, è che la connessione Internet sia di buona qualità, onde evitare cadute della linea o rallentamenti fastidiosi. Il mio servizio di mediazione familiare a distanza funziona esattamente in questa maniera, con un valore aggiunto prezioso, e cioè il primo colloquio gratuito. Se è la prima volta che capiti in questo blog, ti spiego come funziona.
Il primo incontro informativo online a costo zero
Ogni storia di mediazione familiare è unica come le persone che la vivono. Pensare quindi che a tutti possa essere somministrata la stessa “ricetta” sarebbe un grossolano errore. Non esiste una ricetta universale, ciascuna situazione va analizzata con attenzione prima di intraprendere qualunque percorso, anzi, prima ancora di decidere se è il caso o meno di optare per la mediazione familiare. Gli scenari che si possono presentare sono molteplici e non sempre è opportuna cominciare con la mediazione. A volte è bene confrontarsi in via preliminare con uno psicologo, altre volte è più indicato attendere eventuali sviluppi legali per poi passare alla fase di mediazione vera e propria. Il senso del primo incontro informativo è proprio questo: appurare che ci siano le condizioni per procedere con una serie di incontri proficui per tutti i partecipanti.
Prenota ora il tuo incontro informativo gratuito e senza impegno!

I vantaggi di una mediatrice certificata
Online sono comparsi annunci e siti web di professionisti che non sempre sono tali. Fornire un servizio di mediazione familiare all’altezza delle aspettative vuol dire quantomeno dimostrare di essere certificati. Nel mio caso, ho scelto di ampliare e migliorare le mie competenze attraverso appositi corsi e riconoscimenti, fra i quali, a titolo di esempio, ricordo:
– Socio A.I.Me.F. n.877 operante nell’ambito delle prerogative di cui alla Legge 4/2013
– Professionista Certificata come Mediatore Familiare secondo la norma UNI 11644:2016
– Mediatrice dei conflitti e scolastico
– Conduttore di gruppi di parola
– Professionista formato alla coordinazione genitoriale
– Socio fondatore e vicepresidente di Epeira Incontrare il conflitto APS
Affidarsi a me per un percorso di mediazione familiare online, di conseguenza, è una decisione che trova solide basi nell’esperienza pluridecennale e nella formazione continua, ancora oggi parte integrante della mia attività lavorativa.
Dove e come richiedere i miei servizi di mediazione online
Il servizio di mediazione familiare online, insieme agli altri servizi fruibili in questa modalità, sono pensati per tutti coloro che vivono al di fuori dell’area di Lecco, città dove ha sede il mio studio. Da tutta Italia e anche dall’estero è possibile prenotare il primo colloquio informativo gratuito e senza impegno, tassello come abbiamo visto fondamentale per impostare un percorso di mediazione efficace. Il mio consiglio è di contattarmi liberamente anche solo per una telefonata conoscitiva, senza dubbio più veloce e più diretta rispetto al classico scambio di email. Al telefono posso rispondere alle domande più frequenti e spiegare nel dettaglio come funzione la mediazione online, anche per quanto riguarda aspetti tecnici come la webcam, il microfono, la durata di ogni sessione, ecc.
Chi lo desidera può fissare il primo incontro informativo gratuito in sede, per poi proseguire in un secondo momento online con i colloqui di mediazione. Il mio studio si trova al numero 44 di Corso Promessi Sposi a Lecco, in posizione strategica perché facile da raggiungere con qualsiasi mezzo di trasporto (treno, taxi, auto, ecc). Genitori e famiglie interessate possono contattarmi al numero di telefono +39 3494790564 oppure via email all’indirizzo di posta elettronica info@paolamartinelli.com. La mediazione familiare è uno strumento potente grazie al quale ho già aiutato decine e decine di persone a gestire e superare momenti di forte difficoltà come separazione, divorzio e crisi di coppia. Lasciati guidare dalla mia esperienza: prenota il tuo primo incontro informativo gratuito per conoscere termini e condizioni di questo servizio online a distanza.
Invia la tua richiesta oggi stesso e ricevi una risposta personalizzata